Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, Melfi è diventata un importante centro industriale ed è sede di un gran numero di imprese. Il nome Melfi deriva dal piccolo fiume Melpes, citato dallo scrittore naturalista latino Plinio il Vecchio. Nella città vi è la cattedrale di Santa Maria Assunta, progettata da Noslo di Remerio. Iniziò ad essere costruita nel 1076 per volere di Roberto il Guiscardo, sebbene le fonti attestano la data d’inizio nel 1153, sotto l’ordine di Guglielmo I di Sicilia. Del suo passato normanno vi è rimasto poco per via dei terremoti e dei ripetuti restauri che hanno reso il suo attuale aspetto prettamente barocco, a eccezione del campanile, il quale conserva ancora uno stile romanico normanno.
Un edificio molto importante è il castello di Melfi, il quale è stato edificato ed è uno dei più noti della Basilicata. Il castello presenta una forma architettonica multi stilistica, sebbene abbia conservato il suo aspetto medievale. E' composto da 10 torri di cui 7 rettangolari e 3 pentagonali. L’edificio è formato da 4 ingressi di cui solo uno è ancora agibile, l’interno ha l’aspetto di un palazzo baronale anche se conserva ancora alcuni tratti strutturali in stile normanno-svevo.
Non perderti questa meravigliosa città, prenota il tuo viaggio di gruppo organizzato con noi!
Matera: una meta tutta da scoprire, dedicata a chi ama i paesaggi suggestivi, i borghi antichi e riti medievali. In ogni caso vivrete un’esperienza che non è facile poter fare nel resto d’Italia.